2022
Nel 2022 si sono concluse le attività dei seguenti progetti, avviati negli anni precedenti:
Applicabilità della tecnologia Landfill Mining alle vecchie discariche in Italia.
Mercati in cerca di regolamentazione: un’analisi empirica della distribuzione di gas naturale.
Regolazione dei servizi idrici: alla ricerca dell’efficienza.
Qualità delle acque ed esposoma: focus sui contaminanti emergenti derivanti da acque reflue.
I depuratori: possibili hot spot nella diffusione delle antibiotico-resistenze?
Valutazione della presenza di indicatori virali nei fanghi di depurazione e nel digestato organico.
Trattamento termico di PFAS in matrici liquide.
La leva della regolazione tariffaria per stimolare la riduzione e il riciclo dei rifiuti.
Gestione del rischio frana per i sottoservizi del comune di Genova.
Analisi dei prezzi al dettaglio sul mercato dell’energia elettrica in Italia.
2021
Nel 2020 Fondazione AMGA ha lanciato la seconda edizione del bando Project 4.0, con l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca innovativi.
Sono state valutate 19 proposte di progetto: 8 inerenti il settore idrico, 4 il settore dei rifiuti, 3 il settore energetico e 4 il settore economico-regolatorio.
Su indicazione del Comitato Scientifico, sono stati finanziati 10 progetti.
La leva della regolazione tariffaria per stimolare la riduzione e il riciclo dei rifiuti
La crescente attenzione alla sostenibilità ambientale ha stimolato lo sviluppo di nuovi paradigmi nell’ambito della letteratura economico-manageriale. Accanto alle teorie che ruotano attorno al concetto di corporate social responsibility e analizzano le ragioni alla base di comportamenti socialmente responsabili da…
Michele PittalugaGestione del rischio frana per i sottoservizi del comune di Genova
La ricerca, proposta dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, si colloca in un contesto di adattamento degli asset ai cambiamenti climatici nel settore chiave delle multiutility per una gestione più efficiente e resiliente.…
Michele PittalugaAnalisi dei prezzi al dettaglio sul mercato dell’energia elettrica in Italia
Tra i compiti istituzionali dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) rientra quello di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza attraverso l’attività di regolazione e di controllo. A questo fine è stato creato un…
Michele PittalugaTrattamento termico di PFAS in matrici liquide
I PFAS (Poly- e Per- Fluoro Alkyl Substances) sono una classe di composti chimici di sintesi che appartengono alla categoria dei contaminanti emergenti. Risultano costituiti da una catena alchilica di lunghezza variabile, completamente o parzialmente fluorurata (da 4 a 16…
Michele PittalugaQualità delle acque ed esposoma: focus sui contaminanti emergenti derivanti da acque reflue
Il progetto, presentato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova, propone l’impiego di strategie innovative per l’identificazione di micro-contaminanti nelle acque, in particolare dei cosiddetti “contaminanti emergenti” ed i loro metaboliti. Il progetto prevede l’impiego di campionatori…
Michele PittalugaI depuratori: possibili hot spot nella diffusione delle antibiotico-resistenze?
Negli ultimi decenni, numerosi studi hanno contribuito a stabilire l’esistenza di una relazione tra l’ambiente e la presenza delle antibiotico-resistenze. In particolare, l’acqua rappresenta uno dei più importanti habitat nonché una via di propagazione di batteri che giocano un importante…
Michele PittalugaNanostrutture multifunzionali come catalizzatori per la produzione di energia pulita e la simultanea purificazione delle acque (NYMPHEA)
Il progetto NYMPHEA, proposto dal consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, intende realizzare innovativi (foto)elettrocatalizzatori nanostrutturati, dotati di elevata attività, stabilità e basso costo, da impiegarsi per la produzione di idrogeno dall’acqua e la simultanea purificazione…
Michele PittalugaSviluppo di una tecnologia innovativa per la degradazione di inquinanti emergenti attraverso l’impiego di fotocatalizzatori non convenzionali
Il progetto, proposto dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova, mira a sviluppare una nuova tecnologia di trattamento delle acque contaminate da inquinanti emergenti. La ricerca di base sui nuovi fotocatalizzatori è già stata svolta all’interno del…
Michele PittalugaValutazione della presenza di indicatori virali nei fanghi di depurazione e nel digestato organico
Il progetto, presentato dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, si propone di individuare, attraverso analisi di biologia molecolare (PCR e metodi metagenomici), la componente virale presente in campioni di fango derivanti sia dal processo…
Michele PittalugaMicroinquinanti emergenti: valutazione e riduzione del rischio residuo nell’effluente e nei fanghi di depurazione
Il progetto si inserisce in un ampio progetto di ricerca che il gruppo di Ingegneria Sanitaria Ambientale (ISA) dell’Università di Roma La Sapienza sta svolgendo da diversi anni sul tema della presenza dei Microinquinanti Emergenti (ME) nelle acque. Lo studio…
Michele Pittaluga
2020
Nel 2019 Fondazione Amga ha lanciato lanciato la prima edizione del bando Project 4.0 con l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca innovativi. Fondazione AMGA ha ricevuto 57 proposte di progetto: 20 inerenti il settore idrico, 15 il settore energetico, 10 il settore ambientale e 12 il settore regolatorio.
La valutazione delle proposte ha consentito di caratterizzare le tematiche di ricerca presentate anche con la prospettiva di avviare future collaborazioni. Su indicazione del Comitato Scientifico, sono stati finanziati 10 progetti.
La performance economica, ambientale e organizzativa del settore idrico italiano
Il progetto, svolto in collaborazione con il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale e il Consiglio Nazionale delle Ricerche…
Michele PittalugaApplicabilità della tecnologia Landfill Mining alle vecchie discariche in Italia
Il landfill mining può consentire l’azzeramento dei costi di post gestione di una discarica, la rimozione di una potenziale sorgente di contaminazione della falda acquifera e il recupero di materiali e/o energia dal trattamento dei rifiuti scavati. Il progetto proposto…
Michele PittalugaValutazione comparativa dei processi di pulizia ed upgrading del biogas
L’obiettivo del progetto, condotto dal DCCI Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Genova, è fornire uno strumento di supporto che…
Michele PittalugaRegolazione dei servizi idrici: alla ricerca dell’efficienza
La ricerca è condotta dal DIES – Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Udine. Il progetto si focalizza sulla misurazione delle performance degli operatori del servizio idrico, includendo nell’analisi informazioni relative alle perdite fisiche di acqua…
Michele PittalugaNanocatalizzatori a base di ossidi di manganese per la produzione sostenibile di energia (Mn4Energy)
Il progetto Mn4Energy è promosso dall’INSTM Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali. La ricerca ha l’obiettivo di sviluppare una libreria…
Michele PittalugaMercati in cerca di regolamentazione: un’analisi empirica della distribuzione di gas naturale
La regolazione della distribuzione di gas richiede l’affidamento delle concessioni mediante gara. In Italia, tra il 2006 ed il 2010, la scadenza di diverse concessioni e il prevalere della normativa di settore ha comportato il bando di circa 160 gare…
Michele PittalugaIntervento pubblico, ciclo dei rifiuti ed efficienza economica. Quale ruolo e quale efficacia pratica per le strategie di Unit Based Pricing?
I recenti indirizzi di policy privilegiano obiettivi di riduzione e prevenzione della creazione dei rifiuti. La letteratura ha analizzato gli incentivi economici che possono influenzare i comportamenti dei consumatori, quali lo Unit Based Pricing (UBP), che, con una logica di…
Michele PittalugaMetodi di gestione ottimale dei sistemi di drenaggio urbano
Il progetto, realizzato in collaborazione dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell’Università di Genova e da Artys srl, propone lo studio e…
Michele PittalugaRiuso dei reflui depurati: analisi dell’impatto igienico-sanitario
Il progetto, realizzato in collaborazione dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, propone il monitoraggio della qualità igienico-sanitaria dei…
neoimageMYRAEE – MYco Recupero di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Il progetto, realizzato in collaborazione dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Genova, si propone di sperimentare nuovi ceppi fungini capaci di…
neoimage
2019
Proposte di intervento per la rimozione degli inquinanti emergenti e microinquinanti negli impianti di trattamento delle acque. Processi convenzionali ed innovativi
La ricerca, promossa dal DICEA, Dipartimento di Ingegneria Civile,…
Michele PittalugaBorsa di Studio per il corso di dottorato di ricerca in Economics and Political Economy
Il consolidamento di alcune imprese di gestione dei servizi idrici ha spesso comportato un cambiamento nell’assetto proprietario. Fondazione AMGA ha finanziato una borsa di studio…
Michele PittalugaLinee guida nazionali per la sostenibilità degli Enti del Terzo Settore (ETS) con particolare riferimento all’energia e all’acqua
Fondazione Amga collabora con Fratello Sole Energie Solidali Impresa Sociale S.r.l., ENEA e Buildtech S.r.l. per la realizzazione e divulgazione di linee guida per strutturare…
Michele PittalugaModelli per la previsione e gestione del danno alle reti in caso di alluvione
Il progetto è stato condotto in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano con l’obiettivo di sviluppare un modello…
Michele PittalugaIndicatori di resilienza nei sistemi di distribuzione idrica rispetto a cambiamenti climatici e socio-economici
Il progetto, svolto in collaborazione con il DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali) dell’Università di Bologna, prevede un’analisi dello stato dell’arte…
Michele PittalugaApplicazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua al servizio idrico: aspetti metodologici e divulgativi per i portatori di interesse coinvolti
Il progetto è finalizzato all’applicazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua nella gestione del ciclo idrico integrato valutando e gestendo il rischio nella filiera delle acque…
neoimageCaratteristiche di costo ed economie di scala nel settore dei servizi ambientali
Il progetto, svolto in collaborazione con il Centro di Ricerche HERMES (Higher Education and Research on Mobility Regulation and the Economics of local Services) e…
neoimageAnalisi costi benefici nei settori regolati
Il progetto ha fornito una rassegna sulle metodologie utilizzate per effettuare l’analisi costi benefici e sulle principali applicazioni nei settori regolati, con particolare riferimento al…
neoimageL’economia comportamentale incontra il mercato dell’energia
È stata identificata una scarsa attitudine degli individui a cambiare gestore elettrico, pur in presenza di potenziali vantaggi di costo. La scelta dello switching può…
neoimageSviluppo e validazione di procedure per la valutazione dell’immissione di biometano nelle reti di distribuzione
Il progetto, svolto in collaborazione con LEAP (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza), ha previsto l’analisi e l’applicazione di un modello semplificato di funzionamento della rete…
Michele Pittaluga
2018
Valutazione economica e finanziaria – utilizzi del biometano
Valutazione economica e finanziaria dei possibili utilizzi del biometano ed analisi regolatoria sull’evoluzione delle norme che definiscono gli incentivi in funzione della destinazione d’uso.
neoimageNuovi allacci di produttori di biometano
Sviluppo di metodologie e procedure per la gestione delle richieste di nuovi allacci di produttori di biometano
neoimageRiuso delle acque depurate
Riuso delle acque depurate: studio e benchmarking sulle tecnologie e le normative.
neoimageModelli regolatori per incentivare il riuso
Modelli regolatori per incentivare il riuso
neoimage- neoimage
Tecnologie no-dig
Tecnologie no-dig: confronto con soluzioni tradizionali e valutazione di costi e benefici anche alla luce del nuovo regime regolatorio di tipo TotEx.
neoimage
2017
Costo del capitale nelle utility
Evidenza empirica relativa alla stima del costo del capitale nelle utility La stima del costo del capitale è ancora fonte di controversie tra autorità di regolazione ed imprese regolate. La possibile inclusione del settore dei rifiuti tra i settori regolati…
neoimageRegolazione a menu e approccio TOTEX
Regolazione a menu e approccio TOTEX La regolazione nel settore energetico e idrico in Italia comporta incentivi all’efficienza sostanzialmente limitati alla componente opex dei costi. Tuttavia, questo può implicare incentivi sub-ottimali per le imprese, come, ad esempio, una eccessiva sovra-capitalizzazione…
neoimageIl parametro OPM
Il parametro OPM: potenziali virtù e limiti metodologici Lo studio analizza il parametro OPM nell’ambito della regolazione asimmetrica sviluppata da ARERA come rapporto tra costi operativi totali del 2014 e popolazione servita (formalmente Opex2014 / pop). In particolare, se il…
neoimageIndici di performance
Indici di performance per la quantificazione delle criticità del servizio idrico integrato e la valutazione degli investimenti finalizzati al loro superamento Lo studio si è proposto di definire un sistema di indici di performance completo in tutti i suoi aspetti,…
neoimageEconomia Circolare
Economia Circolare: inquadramento normativo, identificazione di best practices e sviluppo di progetti territoriali Lo studio si è proposto di censire le migliori pratiche presenti a livello nazionale ed internazionale nell’attuazione di un’economia circolare, confrontandole e proponendo scenari riproducibili nel contesto…
neoimage
2016
Nano/microplastiche nelle acque
Nano/microplastiche nelle acque: possibile impatto sulla salute umana L’utilizzo massivo dei materiali plastici può è responsabile della presenza di micro e nanoplastiche nel cibo e nelle acque, una problematica che sta destando un enorme interesse per le possibili conseguenze sulla…
neoimageSviluppo network di laboratori per la gestione di aspetti analitici
Sviluppo network di laboratori per la gestione di aspetti analitici e di monitoraggio legati a criticità ambientali o cambiamenti normativi Il progetto approfondisce le criticità normative e ambientali emerse nei tavoli di lavoro nazionali e europei nello sviluppo di tecniche…
neoimageIl parametro OPM: potenziali virtù e limiti metodologici
Il parametro OPM: potenziali virtù e limiti metodologici Con il MTI2 l’Autorità ha ulteriormente sviluppato la regolazione asimmetrica introducendo, tra le altre cose, la possibilità per alcuni gestori (quelli che presentano il rapporto tra Costi operativi totali del 2014 e…
neoimageIl problema della determinazione del costo ambientale e delle risorse nel S.I.I.
Il problema della determinazione del costo ambientale e delle risorse nel S.I.I. Il “Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee” emanato dalla Commissione Europea (Strategic Blue Print) impegna i singoli paesi ad una politica dei prezzi dell’acqua basata sul…
neoimageRegolazione a menu e metodologia TOTEX
Regolazione a menu e metodologia TOTEX La regolazione nel settore energetico e idrico in Italia comporta incentivi all’efficienza sostanzialmente limitati alla componente opex dei costi. Tuttavia, questo può implicare incentivi sub-ottimali per le imprese, come, ad esempio, una eccessiva sovra-capitalizzazione…
neoimageLa determinazione del costo standard del capitale
La determinazione del costo standard del capitale nella regolazione delle public utilities con particolare riferimento al contesto dei rifiuti La stima del costo del capitale, elemento fondamentale nella regolazione in molti settori in diversi paesi europei, è all’origine di frequenti…
neoimage
2015
Il problema della misurazione dell’efficienza nelle public utilities
Il problema della misurazione dell’efficienza nelle public utilities: alternative metodologie econometriche Nel progetto, ancora in itinere, si affronta, con riferimento principale ma non esclusivo al settore idrico, il problema della misurazione e della comparazione dell’efficacia di aziende che operano in…
neoimageNetwork Europeo: profili regolatori nel settore idrico in EU
Network Europeo: profili regolatori nel settore idrico in EU Analisi delle problematiche del finanziamento delle infrastrutture in Europa a seguito della crisi finanziaria globale: La ricerca pone in evidenza come le criticità dei bilanci pubblici rendano in Europa il finanziamento…
neoimageNetwork Europeo: profili regolatori nel settore idrico negli US
Network Europeo: profili regolatori nel settore idrico negli US Le modalità di finanziamento degli investimenti del settore idrico negli Stati Uniti: Il progetto di ricerca ha esaminato il framework normativo nel quale si inseriscono le diverse modalità di finanziamento degli…
neoimageFondi di coesione per il finanziamento dei servizi idrici
Fondi di coesione per il finanziamento dei servizi idrici Proposte di modalità di finanziamento del settore idrico Italiano attraverso fondi rotativi e altre strutture: alla luce dell’apprezzamento riscosso negli Stati Uniti dai Fondi Rotativi idrici è stata avanzata da più…
neoimagePolitiche regolatorie ed elasticità della domanda
Politiche regolatorie ed elasticità della domanda Modelli di stima dell’elasticità della domanda di acqua in presenza di database incompleti: La stima della domanda della elasticità della domanda di acqua con ristretti intervalli di confidenza ha permesso di determinare gli impatti…
neoimageModalità di finanziamento del settore idrico italiano
Modalità di finanziamento del settore idrico italiano attraverso fondi rotativi e altre strutture Il finanziamento del settore idrico in Italia versa in condizioni di criticità sia per quanto riguarda le disponibilità di fondi, sia a livello normativo. Alla luce dell’apprezzamento…
neoimageI performance indicators nel servizio idrico integrato
I performance indicators nel servizio idrico integrato: i sistemi IWA e AWWA e alcune proposte per il settore idrico italiano Nell’ambito del progetto è stata valutata l’adeguatezza degli indicatori prestazionali del servizio idrico secondo criteri di efficacia e di efficienza…
neoimageUtilizzo delle capacità residue di laghi
Utilizzo delle capacità residue di laghi come accumulo di energia elettrica integrando la produzione da fonte fotovoltaica Lo studio, in continuazione con le attività di ricerca già intraprese nel settore, analizza l’integrazione della produzione energetica da fonti fotovoltaiche. La ricerca…
neoimageNetwork UE – Il trattamento della remunerazione
Network UE – Il trattamento della remunerazione degli investimenti nelle strategie di regolazione di OFWAT: implicazioni sull’efficienza e possibili applicazioni al caso italiano Per i settori capital intensive come quello idrico, la modalità di remunerazione degli investimenti ha forti implicazioni…
neoimageMetodiche analitiche per la rilevazione di interferenti endocrini
Metodiche analitiche per la rilevazione di interferenti endocrini nelle acque reflue A conclusione dell’indagine sulla presenza di Interferenti Endocrini nelle acque destinate al consumo umano effettuata, è emerso che al fine di prevenire la presenza di tali sostanze nelle risorse…
neoimageApprocci alle problematiche finanziarie del settore idrico
Approcci alle problematiche finanziarie del settore idrico Il progetto si compone di diversi “capitoli”: una analisi comparativa dell’applicazione delle Water Framework Directive in Inghilterra e nel Galles e delle possibili ricadute applicative in Italia; uno studio sulle strategie di finanziamento…
neoimageAnalisi critica del principio dei costi standard nei settori delle public utilities
Analisi critica del principio dei costi standard nei settori delle public utilities Il progetto individua una serie si aspetti positivi e di criticità connessi all’applicazione del principio dei costi standard quale base della regolazione tariffaria, dimostrando come tale metodologia di…
neoimageI costi standard di riferimento – aziende del settore idrico
I costi standard di riferimento per i costi del capitale nelle aziende del settore idrico Il progetto si propone di implementare un modello di quantificazione del costo del capitale logicamente consistente con il principio dei costi standard e di comparare…
neoimageComparazione dei sistemi di incentivazione nel settore fotovoltaico
Comparazione dei sistemi di incentivazione nel settore fotovoltaico in Italia e in Germania La ricerca ha fornito una valutazione comparata dei meccanismi di produzione dell’energia fotovoltaica in Italia e in Germania, in particolare sono state analizzata le modalità di funzionamento…
neoimagePatogeni Emergenti
Patogeni Emergenti Patogeni di interesse sanitario nelle risorse idriche: Il progetto ha previsto l’ampliamento e l’integrazione delle informazioni sulle problematiche igienico-sanitarie delle acque utilizzate a scopo potabile, con particolare riferimento a casi studio individuati tra le risorse utilizzate dai gestori…
neoimageTossine algali nelle acque destinate al consumo umano
Tossine algali nelle acque destinate al consumo umano Il rischio di intossicazioni da tossine algali è un problema che interessa la comunità scientifica, in quanto le intossicazioni sono sempre più frequenti e principalmente dovute all’eutrofizzazione di aree marine costiere e…
neoimageMateriali a contatto con l’acqua potabile
Materiali a contatto con l’acqua potabile. Le prospettive normative UE: quali riflessi sull’industria Italiana: Il progetto si è proposto di creare un confronto a livello nazionale nell’ambito del Mandato (M136 Rev 2) approvato dalla Commissione per creare le norme armonizzate…
neoimageProposte per il riconoscimento dei costi ambientali e della risorsa nelle tariffe idriche
Proposte per il riconoscimento dei costi ambientali e della risorsa nelle tariffe idriche Con l’approvazione del Metodo Tariffario Idrico l’AEEGSI ha deliberato il trasferimento in tariffa dei costi ambientali in accordo con i principi di full cost recovery e polluters…
neoimage
2014
Gestione circuito interlaboratorio
Gestione circuito interlaboratorio Il circuito, avviato da UNICHIM nel 1996, prevede cicli di analisi su materiali identici o simili condotti da più laboratori secondo condizioni prefissate. La Fondazione partecipa al coordinamento del progetto per quanto riguarda il filone di analisi…
neoimageAsset Management nel settore idrico: modelli di ottimizzazione e valutazione economica
Asset Management nel settore idrico: modelli di ottimizzazione e valutazione economica Il progetto di ricerca è svolto in collaborazione con il DIEM dell’Università di Genova e un network di università europee, con l’intento di definire metodologie di analisi costi-ricavi per…
neoimageModelli di stima dell’elasticità della domanda di acqua in presenza di database incompleti
Modelli di stima dell’elasticità della domanda di acqua in presenza di database incompleti Il progetto, avviato in collaborazione con il DIEM dell’Università di Genova, si propone di individuare le procedure più affidabili per la rilevazione dei dati necessari alla stima…
neoimageMetodologie per la determinazione dell’ammontare ottimale di investimento
Metodologie per la determinazione dell’ammontare ottimale di investimento nel settore della depurazione in conformità al Polluter Pays Principle. Il progetto, svolto in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, si propone di effettuare un riesame critico delle applicazioni pratiche del…
neoimageRecupero dei costi ambientali e delle risorse nella tariffa del Servizio Idrico Integrato
Recupero dei costi ambientali e delle risorse nella tariffa del Servizio Idrico Integrato La ricerca si propone di analizzare i possibili approcci all’introduzione nel metodo tariffario del SII dei costi ambientali e delle risorse, così come previsto dalla Direttiva 2000/60…
neoimageMateriali a contatto con acqua potabile.
Materiali a contatto con acqua potabile. Prospettive normative e regolamenti a livello Europeo: quali riflessi sull’industria Italiana. Il progetto favorisce la creazione di un tavolo di lavoro permanente coinvolgendo le parti interessate (Confindustria, FederUtility e Ministero della Salute) relativamente al…
neoimageModello decisionale per la gestione delle risorse idriche
Modello decisionale per la gestione delle risorse idriche La ricerca, svolta in collaborazione con l’Università di Palermo, ha l’intento di ottimizzare la gestione di sistemi idrici basati su fonti di approvvigionamento multi-risorsa, operando le scelte più idonee in funzione della…
neoimage@qua
@qua Fondazione AMGA partecipa al progetto @qua avviato nel 2011 in collaborazione con partner europei nell’ambito del 7° Programma Quadro. Il progetto prevede la realizzazione di una rete tematica finalizzata a veicolare le migliori pratiche e i nuclei tecnologici più…
neoimageEcologia Industriale: la terza rivoluzione
Ecologia Industriale: la terza rivoluzione Il progetto, svolto in collaborazione con TICASS, si propone di quantificare e studiare la rete di materiali di consumo in continuo movimento analizzando i processi industriali che fanno funzionare la nostra società moderna. La disciplina…
neoimageInterferenti Endocrini nelle acque
Interferenti Endocrini nelle acque Gli interferenti endocrini sono un gruppo eterogeneo di sostanze che interagiscono con il sistema endocrino e possono provocare effetti sulla salute. Uno studio di due anni, avviata nel 2009, in collaborazione con alcune Università (Genova, Pisa,…
neoimageTossine algali nelle acque destinate nelle acque destinate al consumo umano
Tossine algali nelle acque destinate nelle acque destinate al consumo umano Il rischio di intossicazioni da tossine algali è sempre più frequente, a causa soprattutto dell’eutrofizzazione sia di aree marine costiere che di bacini lacustri. Questi ultimi sono un importante…
neoimageL’uso della capacità residua di laghi artificiali
L’uso della capacità residua di laghi artificiali esistenti come accumulo di energia elettrica Il progetto nasce dalla necessita di gestire e controllare l’energia prodotta da fonti eoliche e solare fotovoltaica la cui non prevedibilità nel tempo e nella quantità crea…
neoimageApplicazioni di fitodepurazione integrata
Applicazioni di fitodepurazione integrata per l’abbattimento dei fenoli La ricerca riguarda il trattamento delle acque di vegetazione provenienti dalla molitura delle olive, caratterizzate da un forte impatto inquinante, tramite fitodepurazione. Il processo prevede bassi costi di produzione, limitati consumi energetici,…
neoimageIntegrazione della produzione energetica con fonti fotovoltaiche
Integrazione della produzione energetica con fonti fotovoltaiche Lo studio, in continuazione con le attività di ricerca già intraprese nel settore, analizza l’integrazione della produzione energetica da fonti fotovoltaiche. La ricerca comprende una analisi di sensibilità dello studio energetico-economico effettuato al…
neoimageAsset Management
Asset Management: modelli decisionali in presenza di incertezza o indisponibilità di dati La proposta nasce dalla necessità dei gestori di programmare gli investimenti sulle infrastrutture di acquedotto e fognatura, affrontando in modo sistematico il problema delle incertezze sui dati disponibili.…
neoimageRicerca IWA OSLO in ambito domanda idrica decrescente
Ricerca IWA OSLO in ambito domanda idrica decrescente La riduzione dei consumi pro capite di acqua, fenomeno ormai osservato in modo esteso nella maggior parte dei paesi sviluppati, comporta globalmente e nel lungo termine un incremento del benessere generale, inteso…
neoimageTecniche di Asset Management del Servizio Idrico Integrato
Tecniche di Asset Management del Servizio Idrico Integrato per l’ottimizzazione dei consumi energetici nella gestione delle acque reflue Nell’ambito del progetto di ricerca in corso verranno estese le tecniche di asset management, recentemente sviluppate da Mediterranea delle Acque ed applicate…
neoimageModalità di finanziamento del settore idrico italiano
Modalità di finanziamento del settore idrico italiano attraverso fondi rotativi e altre strutture Il finanziamento del settore idrico in Italia versa in condizioni di criticità sia per quanto riguarda le disponibilità di fondi, sia a livello normativo. Alla luce dell’apprezzamento…
neoimageI performance indicator nel servizio idrico integrato: i sistemi IWA e AWWA
I performance indicator nel servizio idrico integrato: i sistemi IWA e AWWA e alcune proposte per il settore idrico italiano Nell’ambito del progetto è stata valutata l’adeguatezza degli indicatori prestazionali del servizio idrico secondo criteri di efficacia e di efficienza…
neoimageNetwork UE – Il trattamento della remunerazione degli investimenti
Network UE – Il trattamento della remunerazione degli investimenti nelle strategie di regolazione di OFWAT: implicazioni sull’efficienza e possibili applicazioni al caso italiano Per i settori capital intensive come quello idrico, la modalità di remunerazione degli investimenti ha forti implicazioni…
neoimageIl problema della misurazione dell’efficienza nelle public utilities
Il problema della misurazione dell’efficienza nelle public utilities: alternative metodologiche econometriche Nel progetto, ancora in itinere, si affronta, con riferimento principale ma non esclusivo al settore idrico, il problema della misurazione e della comparazione dell’efficacia di aziende che operano in…
neoimageTossine algali nelle acque destinate al consumo umano
Tossine algali nelle acque destinate al consumo umano Il rischio di intossicazioni da tossine algali è un problema che interessa la comunità scientifica, in quanto le intossicazioni sono sempre più frequenti e principalmente dovute all’eutrofizzazione di aree marine costiere e…
neoimageMetodiche analitiche per la rilevazione di interferenti endocrini
Metodiche analitiche per la rilevazione di interferenti endocrini nelle acque reflue Il Progetto avviato nel 2013 ed in prosecuzione nel 2014, prevede il monitoraggio a livello nazionale dei livelli di Interferenti Endocrini nelle acque reflue, utilizzando gli specifici metodi di…
neoimageMetodi di individuazione di specie patogene
Metodi di individuazione di specie patogene di interesse comunitario e studio dei criteri di valutazione del rischio microbiologico previsti dai WSP (Water Safety Plans) Il progetto, svolto in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro e l’Istituto Superiore di…
neoimage
2013
@qua
@qua Fondazione AMGA partecipa al progetto @qua avviato nel 2011 in collaborazione con partner europei nell’ambito del 7° Programma Quadro. Il progetto prevede la realizzazione di una rete tematica finalizzata a veicolare le migliori pratiche e i nuclei tecnologici più…
neoimageGestione circuito interlaboratorio
Gestione circuito interlaboratorio Il circuito, avviato da UNICHIM nel 1996, prevede cicli di analisi su materiali identici o simili condotti da più laboratori secondo condizioni prefissate. La Fondazione partecipa al coordinamento del progetto per quanto riguarda il filone di analisi…
neoimageApplicazioni di fitodepurazione integrata per l’abbattimento dei fenoli
Applicazioni di fitodepurazione integrata per l’abbattimento dei fenoli La ricerca riguarda il trattamento delle acque di vegetazione provenienti dalla molitura delle olive, caratterizzate da un forte impatto inquinante, tramite fitodepurazione. Il processo prevede bassi costi di produzione, limitati consumi energetici,…
neoimageMetodi di individuazione di specie patogene di interesse comunitario
Metodi di individuazione di specie patogene di interesse comunitario e studio dei criteri di valutazione del rischio microbiologico previsti dai WSP (Water Safety Plans) Il progetto, svolto in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro e l’Istituto Superiore di…
neoimageTossine algali nelle acque destinate nelle acque destinate al consumo umano
Tossine algali nelle acque destinate nelle acque destinate al consumo umano Il rischio di intossicazioni da tossine algali è sempre più frequente, a causa soprattutto dell’eutrofizzazione sia di aree marine costiere che di bacini lacustri. Questi ultimi sono un importante…
neoimageEcologia Industriale: la terza rivoluzione
Ecologia Industriale: la terza rivoluzione Il progetto, svolto in collaborazione con TICASS, si propone di quantificare e studiare la rete di materiali di consumo in continuo movimento analizzando i processi industriali che fanno funzionare la nostra società moderna. La disciplina…
neoimageL’uso della capacità residua di laghi artificiali
L’uso della capacità residua di laghi artificiali esistenti come accumulo di energia elettrica Il progetto nasce dalla necessita di gestire e controllare l’energia prodotta da fonti eoliche e solare fotovoltaica la cui non prevedibilità nel tempo e nella quantità crea…
neoimageModello decisionale per la gestione delle risorse idriche
Modello decisionale per la gestione delle risorse idriche La ricerca, svolta in collaborazione con l’Università di Palermo, ha l’intento di ottimizzare la gestione di sistemi idrici basati su fonti di approvvigionamento multi-risorsa, operando le scelte più idonee in funzione della…
neoimageAsset Management
Asset Management: modelli decisionali in presenza di incertezza o indisponibilità di dati La proposta nasce dalla necessità dei gestori di programmare gli investimenti sulle infrastrutture di acquedotto e fognatura, affrontando in modo sistematico il problema delle incertezze sui dati disponibili.…
neoimageMateriali a contatto con acqua potabile
Materiali a contatto con acqua potabile. Prospettive normative e regolamenti a livello Europeo: quali riflessi sull’industria Italiana. Il progetto favorisce la creazione di un tavolo di lavoro permanente coinvolgendo le parti interessate (Confindustria, FederUtility e Ministero della Salute) relativamente al…
neoimageRecupero dei costi ambientali e delle risorse nella tariffa del Servizio Idrico Integrato
Recupero dei costi ambientali e delle risorse nella tariffa del Servizio Idrico Integrato La ricerca si propone di analizzare i possibili approcci all’introduzione nel metodo tariffario del SII dei costi ambientali e delle risorse, così come previsto dalla Direttiva 2000/60…
neoimageMetodologie per la determinazione dell’ammontare ottimale di investimento
Metodologie per la determinazione dell’ammontare ottimale di investimento nel settore della depurazione in conformità al Polluter Pays Principle. Il progetto, svolto in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, si propone di effettuare un riesame critico delle applicazioni pratiche del…
neoimageModelli di stima dell’elasticità della domanda
Modelli di stima dell’elasticità della domanda di acqua in presenza di database incompleti Il progetto, avviato in collaborazione con il DIEM dell’Università di Genova, si propone di individuare le procedure più affidabili per la rilevazione dei dati necessari alla stima…
neoimageAsset Management nel settore idrico
Asset Management nel settore idrico: modelli di ottimizzazione e valutazione economica Il progetto di ricerca è svolto in collaborazione con il DIEM dell’Università di Genova e un network di università europee, con l’intento di definire metodologie di analisi costi-ricavi per…
neoimage
2012
Patogeni di interesse sanitario nelle risorse idriche
Patogeni di interesse sanitario nelle risorse idriche Il progetto ha previsto uno studio sulle problematiche igienico-sanitarie legate al consumo idrico. Sono state individuate le criticità legate alla contaminazione microbiologica nella filiera di trattamento. In particolare sono stati valutati metodi di…
neoimageMicrocistine algali nelle acque destinate al consumo umano
Microcistine algali nelle acque destinate al consumo umano Il rischio di intossicazioni da tossine algali, causato in particolare da episodi, sempre più frequenti, di eutrofizzazione di aree marine costiere e di bacini lacustri, è un problema che interessa la comunità…
neoimageImpianti di depurazione e Interferenti Endocrini
Impianti di depurazione e Interferenti Endocrini Il progetto prosegue l’indagine sulla presenza di Interferenti Endocrini nelle acque destinate al consumo umano, conclusa nel 2011, estendendo la verifica agli scarichi degli impianti di depurazione. A tale indagine, coordinata da Fondazione AMGA,…
neoimageMateriali a contatto con l’acqua potabile
Materiali a contatto con l’acqua potabile Il progetto ha valutato le prospettive normative europee e le possibili ripercussioni sul contesto industriale italiano e ha proposto un confronto tra gli diversi stakeholder per la definizione di norme armonizzate (hEN) sui materiali…
neoimageL’uso delle capacità residue di laghi artificiali
L’uso delle capacità residue di laghi artificiali come accumulo di energia elettrica Il progetto ha valutato le modalità di utilizzo i laghi artificiali come stoccaggio di energia elettrica, identificando i possibili siti, in contrapposizione a modalità alternative di produzione di…
neoimageGli investimenti nelle public utility
Gli investimenti nelle public utility Il progetto ha analizzato le implicazioni e le modalità di realizzazione degli investimenti da parte delle aziende idriche. In particolare è stata valutata la situazione italiana, con particolare riferimento ai modelli di gestione del servizio…
neoimageModelli di stima dell’elasticità della domanda di acqua
Modelli di stima dell’elasticità della domanda di acqua in presenza di database incompleti Il progetto ha consentito di determinare gli impatti delle politiche regolatorie sui volumi venduti e sui conseguenti ricavi delle aziende idriche. I legislatori hanno necessità di conoscere…
neoimage