-
Gestione circuito interlaboratorio
Gestione circuito interlaboratorio Il circuito, avviato da UNICHIM nel 1996, prevede cicli di analisi su materiali identici o simili condotti…
-
Asset Management nel settore idrico: modelli di ottimizzazione e valutazione economica
Asset Management nel settore idrico: modelli di ottimizzazione e valutazione economica Il progetto di ricerca è svolto in collaborazione con…
-
Modelli di stima dell’elasticità della domanda di acqua in presenza di database incompleti
Modelli di stima dell’elasticità della domanda di acqua in presenza di database incompleti Il progetto, avviato in collaborazione con il…
-
Metodologie per la determinazione dell’ammontare ottimale di investimento
Metodologie per la determinazione dell’ammontare ottimale di investimento nel settore della depurazione in conformità al Polluter Pays Principle. Il progetto,…
-
Recupero dei costi ambientali e delle risorse nella tariffa del Servizio Idrico Integrato
Recupero dei costi ambientali e delle risorse nella tariffa del Servizio Idrico Integrato La ricerca si propone di analizzare i…
-
Materiali a contatto con acqua potabile.
Materiali a contatto con acqua potabile. Prospettive normative e regolamenti a livello Europeo: quali riflessi sull’industria Italiana. Il progetto favorisce…
-
Modello decisionale per la gestione delle risorse idriche
Modello decisionale per la gestione delle risorse idriche La ricerca, svolta in collaborazione con l’Università di Palermo, ha l’intento di…
-
@qua
@qua Fondazione AMGA partecipa al progetto @qua avviato nel 2011 in collaborazione con partner europei nell’ambito del 7° Programma Quadro.…
-
Ecologia Industriale: la terza rivoluzione
Ecologia Industriale: la terza rivoluzione Il progetto, svolto in collaborazione con TICASS, si propone di quantificare e studiare la rete…
-
Interferenti Endocrini nelle acque
Interferenti Endocrini nelle acque Gli interferenti endocrini sono un gruppo eterogeneo di sostanze che interagiscono con il sistema endocrino e…