Gestione del rischio frana per i sottoservizi del comune di Genova

Gestione del rischio frana per i sottoservizi del comune di Genova
18 Giugno 2021 Michele Pittaluga

La ricerca, proposta dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, si colloca in un contesto di adattamento degli asset ai cambiamenti climatici nel settore chiave delle multiutility per una gestione più efficiente e resiliente.

Principale obiettivo dell’attività di ricerca è quello di proporre soluzioni per la mitigazione delle pericolosità geomorfologiche in contesti ove insistono infrastrutture strategiche, contribuendo a una maggiore sicurezza degli ambiti urbani e peri-urbani e dei cittadini che vi risiedono.

La ricerca ha lo scopo di individuare e proporre misure per evitare ripercussioni sugli gli asset per i servizi a rete sia con azioni di predizione e prevenzione di eventi geo-idrologici nel contesto territoriale, sia con azioni di mitigazione attiva della pericolosità geomorfologica, attraverso lo studio di precisi interventi basati sulla natura implementati a protezione di reti ed impianti.

In particolare, verranno considerate le soluzioni nature-based (da sole o integrate a strutture tradizionali) più funzionali a una zona e alle sue problematiche, attingendo da casi studio specifici, ampliamente documentati in letteratura scientifica o in ambito professionale.

La ricerca si pone l’obiettivo di rafforzare e trasferire dal mondo accademico a quello industriale le competenze in tema di analisi, monitoraggio e mitigazione dei processi d’instabilità dei versanti nell’ambito della gestione dei servizi a rete, con attenzione particolare alla componente di innovazione, sia tecnologica sia metodologica. Obiettivo e prospettiva futura dell’attività di ricerca è infatti quello di un passaggio from science to practice, attraverso la produzione di risultati facilmente trasferibili in un contesto industriale e che supportino il miglioramento delle procedure e dei sistemi di gestione degli asset da parte delle multiutility e il conseguente aumento del grado di innovazione e competitività sul mercato dei servizi a rete.

Report del progetto

 

 

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*