Impiego di saggi di ecotossicità nelle diverse matrici acquose

Impiego di saggi di ecotossicità nelle diverse matrici acquose
26 Gennaio 2012 neoimage

Impiego di saggi di ecotossicità nelle diverse matrici acquose

Centro Convegni IREN  – Via Serra 3r GENOVA, 26 gennaio 2012

I test di ecotossicità sono previsti dalla normativa vigente per caratterizzare la qualità degli scarichi idrici e valutare la biodisponibilità degli inquinanti in acque di superficie, acque marine, di pozzi piezometrici e nelle acque interstiziali di sedimenti. Vengono utilizzate batterie di test acuti e cronici che impiegano organismi appartenenti a diversi livelli trofici. Alcuni test sono effettuati routinariamente anche dai Gestori dei servizi idrici ed è vivo l’interesse di approfondire l’interpretazione dei risultati delle sessioni di prova eseguite. Il corso si pone i seguenti obiettivi: Fornire al gestore elementi di approfondimento relativamente all’utilizzo dei test di ecotossicità nelle matrici acquose normalmente analizzate per il controllo del ciclo idrico integrato; valutare lo stato della legislazione vigente per quanto riguarda i test ecotossicologici; fornire un supporto per la valutazione dei risultati dei test ecotossicologici applicati; verificare eventuali sviluppi nell’impiego dei test ecotossicologici.

Allegati