L’arsenico nelle acque destinate al consumo umano

L’arsenico nelle acque destinate al consumo umano
21 Gennaio 2004 neoimage

L’arsenico nelle acque destinate al consumo umano

Caratteristiche generali, diffusione, normativa, metodi di determinazione e rimozione, effetti sulla salute.

Osvaldo Conio, Roberto Porro

FrancoAngeli Editore

Data Pubblicazione: gennaio 2004
ISBN: 88-464-5414-6
Pagine: 230
Prezzo €: 18,00

Le problematiche connesse alla presenza di arsenico nelle acque destinate al consumo umano sono diventate attuali in seguito all’abbassamento del limite di legge stabilito dalla normativa europea e conseguentemente recepito da quella italiana.
Nella parte iniziale del testo sono riassunte le principali caratteristiche chimico-fisiche dell’arsenico e dei suoi composti più diffusi in natura. Di seguito vengono descritti gli approcci adottati da Enti internazionali nella definizione del nuovo limite sulla base di considerazioni di carattere tossicologico, di praticabilità analitica e di fattibilità tecnologica.
L’opera propone quindi una rassegna delle tecniche analitiche e una descrizione dei trattamenti utilizzabili per la sua rimozione. Segue una panoramica sulla dimensione del problema nelle fonti idriche in Italia, in Europa e nel mondo, e alcuni tra i più significativi casi di studio per l’abbattimento dell’arsenico. Vengono quindi descritti i principali effetti sulla salute umana evidenziati da recenti studi epidemiologici. La monografia si conclude con uno schema operativo finalizzato ad ottimizzare la scelta della tecnologia necessaria al rispetto del nuovo standard qualitativo.